Lalveare, associazione culturale, nasce nel gennaio 2011 con la missione di favorire lo sviluppo della creatività individuale attraverso un luogo fisico di aggregazione e la formazione di una rete di giovani talenti. Il fine è quello di ottenere ricadute positive sulla coesione sociale e sulle capacità innovative del territorio locale.
Per Lalveare CREATIVITÁ è la capacità cognitiva della mente di creare e inventare. Per questo motivo, il principale modus operandi è la creazione di reti e di collaborazioni tra persone e organizzazioni diverse al fine di alimentare l’innovazione e il valore dei progetti.
Creatività = Capitale
L’ispiratore è l’artista tedesco Joseph Beuys che nel 1972 fondava la FIU (Free International University For Creativity).
“Ogni persona è un essere creativo – diceva Beuys – e la sua creatività è un capitale sociale al servizio dell’umanità“. L’arte è all’interno di ognuno di noi, “Ogni uomo è un artista“.
Con questi pressuposti abbiamo immaginato un luogo dove la creatività possa prosperare, una zona franca dove essere sé stessi, perchè crediamo fortemente che questa sia l’essenza della felicità.
È qui che vorremo contribuire con le nostre capacità e creare qualcosa che abbia senso per i bisogni degli altri.
La nostra idea proviene da tutte queste suggestioni e si unisce ad un grande desiderio di confrontarci con gli altri, immaginando un luogo che a Brescia non esiste ancora ma che, secondo noi, è diventato ormai necessario.