-
AAV – Archivio Aperto Valle Camonica
Da parte del Distretto Culturale di Valle Camonica è in corso un’attività di esplorazione per contattare e conoscere i giovani artisti che risiedono o operano nel territorio di Valle Camonica-Sebino.
In questa prima fase siamo alla ricerca degli interessati a partecipare agli incontri e alle attività che verranno organizzate; in particolare ci rivolgiamo a coloro che sono nati e/o risiedono in Valle Camonica e che desiderano essere coinvolti o semplicemente essere informati circa le molteplici iniziative del Distretto. -
Corso di fotografia nell’era della compatta digitale
L’Associazione culturale Lalveare, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia, ha ideato e realizzato un corso fotografico gratuito per compatte digitali rivolto a ragazzi dai 15 ai 18 anni, che si è svolto presso la Sala Civica di Sant’Eufemia.
-
Progetto Mentore – 1° edizione
Tre mentori, sette pupille, quattro scuole superiori, una associazione culturale. Quindici elementi che hanno dato vita alla prima edizione del Progetto Mentore, un’esperienza creativa durante la quale sono nati i progetti fotografici in mostra al Piccolo Miglio del Castello di Brescia.
“Progetto Mentore”, promosso dall’Associazione Culturale Lalveare con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia, mette a confronto creativi di generazioni diverse: da una parte un gruppo di giovani creativamente ancora intatti e dall’altra un gruppo di professionisti che si sono messi a disposizione per condividere, dialogare e regalare la propria esperienza, le proprie conoscenze e la propria umanità. -
Censimento della Creatività
INSIEME PER COSTRUIRE NUOVE STRADE PER FAVORIRE LA PRODUZIONE DI CULTURA
Il Censimento della Creatività è un progetto ideato per conoscere i bisogni dei creativi e raccogliere informazioni utili alla formazione di iniziative a loro favore. Artisti, musicisti, scrittori, attori, teatranti, fotografi, illustratori, videomaker, poeti, tutti coloro che usano per passione o per professione la creatività. -
PER NON MORIRE /Far emergere
“Per Non Morire /Far Emergere” mostra d’arte contemporanea, organizzata in collaborazione con Antonio De Martino nell’ambito del Progetto Carmine per l’Arte, sostenuto dall’Assessorato al Centro Storico e la Circoscrizione Centro del Comune di Brescia.
-
PER NON MORIRE /Esperienza
Secondo appuntamento del ciclo “Per Non Morire /Esperienza”, questa volta ospitati dal Piccolo Teatro Libero di San Polino, Brescia.
In mostra le opere di Monica Carrera, Matteo Cassiaghi, Francesca Damiano e Luisa Littarru. -
Corso Storia dello Stile – prima parte 1900-1930 –
Intuire il futuro ispirandosi al passato
DISPENSA PRIMA PARTEDocente: Matteo Cassiaghi
1900-1930 LA DEFINIZIONE DELLO STILE
-
Corso Storia dello Stile – seconda parte 1940-1960 –
Intuire il futuro ispirandosi al passato
DISPENSA SECONDA PARTEDocente: Matteo Cassiaghi
1940-1960 I DITTATORI DELLO STILE
-
Corso Storia dello Stile – terza parte ’70 ’80 ’90 –
Intuire il futuro ispirandosi al passato
DISPENSA TERZA PARTEDocente: Matteo Cassiaghi
’70 – ’80 – ’90 LO STILE DIVENTA IMMAGINE
-
Corso Storia dello Stile – quarta parte – Oggi –
Intuire il futuro ispirandosi al passato
DISPENSA QUARTA PARTEDocente: Matteo Cassiaghi
Oggi – LA SFIDA DELLO STILE
"Ogni persona è un essere creativo e la sua creatività è un capitale sociale al servizio dell’umanità“.